Prendere il diploma superati i 20 anni non è impossibile, anzi. Del resto conseguire un titolo di studi che, per svariati motivi, non si è riusciti ad ottenere durante l’età canonica si rivela spesso fondamentale. Diversamente si rischierebbe di non aver accesso a determinate professioni o agli avanzamenti di carriera.
Certo, diplomarsi da grandi può voler dire anche dover investire molte energie e quindi avere una grande determinazione, ma per fortuna oggi questo obiettivo è più facilmente perseguibile rispetto a quanto accadeva in passato. Ma perché fare questi sacrifici? Come e perché prendere il diploma ce lo spiega accademiastudi.net nelle pagine del suo sito. Fondamentalmente lo si fa per aumentare le possibilità di trovare lavoro e per la propria autostima. Poi ovviamente conseguendo questo traguardo si ha la possibilità di proseguire gli studi fino alla laurea. Ecco allora qualche dritta che magari potrà tornare utile a chi legge.
Alcuni dati statistici
Prima di capire quali possano essere i suggerimenti da dare a chiunque volesse intraprendere da grande un percorso di studi finalizzato al conseguimento di un diploma, vediamo di analizzare qualche dato statistico relativo alla questione.
Si stima che circa il 45% degli italiani la cui età oscilli tra i 25 ed i 64 anni non abbia portato a termine gli studi. Il problema riguarda anche il 22% dei nostri connazionali aventi età compresa tra i 30 ed i 34 anni o il 17% dei giovanissimi (18/24 anni). Nel 2013 infine circa il 27% dei ragazzi iscritti ad un corso di studi superiori ha deciso di lasciare la scuola.
Come si può facilmente evincere da questi dati sono in molti gli italiani che per varie ragioni non riescono a conseguire il titolo in esame. Non c’è quindi motivo di vergognarsi se dopo una certa età non si è ancora raggiunto questo traguardo. Del resto se il problema non fosse tanto diffuso non ci sarebbero poi molte possibilità di prendere il diploma superati i 20 anni.
Le alternative
Cominciamo adesso a scandagliare la questione in maniera un po’ più approfondita ed a proporre finalmente a chi legge tutte le possibili strade da seguire per diplomarsi da adulti.
Corsi serali
Una prima alternativa è quella di affidarsi ai corsi serali grazie ai quali sarà possibile presentarsi da privatista all’esame di maturità. In genere, quando presenti, questi corsi vengono autorizzati e finanziati da varie istituzioni locali o, in alcuni casi almeno, addirittura dall’Unione Europea. L’avvio dei corsi serali, nei modi e nei tempi stabiliti dalle amministrazioni o dalle scuole, spesso viene preceduto da una o più giornate di orientamento.
Scuola parificata
Una soluzione simile ma forse appena più “cucita addosso” è quella della scuola parificata. Anche in questi casi, alla fine di un percorso didattico mirato, è possibile ottenere un diploma da privatista a tutti gli effetti valido ai fini legali. I vantaggi di questa formula risiedono nel fatto che, sebbene i corsi siano spesso a pagamento, sarà in molti casi possibile condensare il percorso di studi in un periodo di tempo inferiore ai 5 anni canonici di scuola superiore e che, ottenuto il diploma, si potrà scegliere persino di frequentare uno o più corsi di laurea.
Scuola online
Un’ultima ma non per questo meno valida alternativa è quella di iscriversi ad una scuola superiore online. Sicuramente questa è la strada per certi versi più comoda possibile dato che permette di conciliare gli impegni lavorativi e familiari con lo studio. Basterà seguire le lezioni che esperti e professori mettono a disposizione di specifiche piattaforme di e-learning per ottenere una valida formazione a distanza (FAD). Questo genere di lezioni è spesso interattivo, adattabile al proprio background culturale e fruibile anche ad orari un po’ insoliti. Anche in questo caso, ultimato il percorso, le scuole online rilasceranno un diploma valido ai sensi di legge.
Qualsiasi opzione sceglierete abbiate sempre cura di verificare in prima persona che essa goda dell’avallo del Ministero della Pubblica Istruzione: diversamente il vostro titolo di studi potrebbe non essere spendibile ai fini di un concorso pubblico!
I problemi di chi prende il diploma dopo i 20 anni
Ovviamente chi sceglie di prendere il diploma da adulto non potrà avere lo stesso iter formativo di un adolescente. In questi casi molto spesso si avrà una casa o un’attività lavorativa da mandare avanti, una famiglia a cui dedicarsi, poca disponibilità di tempo e quant’altro.
Non preoccupatevi: a prescindere dall’opzione scelta tra quelle sopra elencate, gli organizzatori dei corsi sanno bene tra quali difficoltà siete costretti a barcamenarvi e adatteranno di conseguenza i loro metodi di insegnamento e le loro pretese alle vostre esigenze.