Le regole delle partecipazioni di nozze

Partecipazioni di nozze

Per un matrimonio perfetto è necessario curare ogni dettaglio e non lasciare nulla al caso, le partecipazioni di nozze sono un particolare di rilievo per la riuscita della cerimonia. Lo stile grafico, la scelta del testo e la tempistica dell’invio devono rispettare le regole del galateo e devono risultare in armonia con il contesto nel quale l’evento si svolgerà. Dopo aver annunciato il matrimonio ai genitori e fissato la data della celebrazione e del ricevimento, gli sposi potranno scegliere come comunicarlo agli invitati. È necessario considerare la differenza tra la partecipazione di nozze e l’invito. La prima è  un invito alla cerimonia, il secondo, invece, lo è per il ricevimento. Esistono alcune regole per la stesura del testo sia nel primo che nel secondo.

Nella scelta della carta e dello stile della partecipazione, è importante ricercare l’armonia con il contesto: se la cerimonia è molto formale ed elegante l’etichetta prevede che i biglietti siano scritti a mano con penna stilografica nera su carta bianca o color avorio. Per rendere più prezioso il tuo invito puoi scegliere una carta di valore come quella di riso o una lavorazione raffinata.

Nel caso in cui, invece, il matrimonio è un evento più semplice, e gli sposi desiderano una comunicazione meno ufficiale, è possibile rivolgersi ad un tipografia a stampare le partecipazioni con i caratteri e i colori che più si armonizzano con il contesto. Negli ultimi tempi c’è la tendenza scegliere la partecipazione di nozze, su una foto della coppia.

Per chi non vuole rinunciare alla tecnologia e ha scelto una cerimonia sobria e davvero informale è possibile inviare gli inviti via email. Il bon ton consiglia di inviare un’anticipazione della versione cartacea, ma se i tuoi invitati non si formalizzano, la partecipazione elettronica, magari spiritosa, può essere la soluzione più pratica ed economica.

Per quanto riguarda gli inviti alla cerimonia di nozze, è possibile stamparli, invece che scriverli a mano, sullo stesso tipo di carta della partecipazione, anche per le occasioni più formali. Se alla cerimonia fa seguito il ricevimento e gli inviati sono gli stessi, è possibile utilizzare uno stesso biglietto, inserendo le indicazioni al luogo del festeggiamento in basso nella parte centrale.

Nella formulazione della partecipazione di nozze si possono usare i nomi dei genitori degli sposi che danno l’annuncio del lieto evento, o può essere la coppia stessa a farlo. Il primo caso è d’obbligo nel caso di una cerimonia particolarmente formale. Il nome dello sposo va inserito sulla parte sinistra del foglio, mentre quello della sposa a destra, nella parte centrale il luogo dove si svolgerà la cerimonia, nella parte centrale in basso è necessario includere l’indirizzo degli sposi.

Per quanto riguarda l’intestazione sulla busta è necessario usare la formula Gentilissima Signora, nel caso in cui la partecipazione di nozze sia indirizzata ad una donna, Gentilissimi, invece, deve essere usato nel caso di una coppia o di una famiglia facendo seguire i nomi di tutti gli invitati.

Le partecipazioni di nozze, devono essere spedite al più tardi entro due mesi dalla data della cerimonia, oppure consegnate a mano. Questo per dare agli invitati il tempo di potersi organizzare per questo evento speciale.

Nella scelta delle partecipazioni di nozze, potrai personalizzare i tuoi biglietti per stupire e coinvolgere i tutti tuoi invitati.

Le regole delle partecipazioni di nozze
Torna su